La cucina napoletana è famosa nel mondo.
La cucina napoletana è famosa nel mondo e quando all'estero si parla di cibo italiano, di ricette italiane, potete stare sicuri che si
sta parlando della cucina tradizionale napoletana. Come tutti i luoghi
che hanno subito dominazioni, anche Napoli porta nei propri
piatti il segno dei dominatori. Dai greci ai romani, dai francesi agli spagnoli, gli ingredienti, le spezie e le bevande non mancano Quello che contraddistingue la
cucina napoletana, più di qualsiasi altra cosa, è la capacità di
reinventare il cibo, creando manicaretti da avanzi e scarti. La cucina napoletana fa largo uso di pane raffermo,
legumi o patate mescolate ad alimenti più ricchi di grassi come frattaglie e strutto. La pizza
stessa si racconta sia un piatto di origine popolare, che, tra il
diciassettesimo ed il diciottesimo secolo, con una semplice pasta lievitata e dei
condimenti poveri e semplici, riusciva a saziare le famiglie più povere.
Pane raffermo e piatti prelibati
Le polpette napoletane ad esempio, hanno come ingrediente principale il pane raffermo. Ne esistono due versioni quella del riciclo e quella più elaborata. Nella prima versione troviamo pane, uova, formaggio grattugiato (preferibilmente pecorino), prezzemolo, pinoli ed uva passa, tutto chiaramente è misurato “a occhio”. Nella seconda versione invece all’impasto base sono aggiunte le melanzane, che possono essere bollite, fritte o cotte al forno, in qualunque caso, poi, schiacciate con la forchetta. Le polpette vanno rigorosamente fritte! Possono essere mangiate così, bollenti, o aggiunte al ragù della domenica per arricchirlo ulteriormente. Solo in tempi recenti è nato l’uso di aggiungere una percentuale di carne trita o di salsiccia. Anche in questo caso, le misure sono chiaramente a occhio a discrezione della cuoca, quindi il risultato cambierà in ogni famiglia. Nello stesso gruppo di ricette, troviamo anche il pane cotto, o’ ppane cuotto, di cui vi abbiamo già parlato.![]() |
La cucina napoletana: la frittata di maccheroni di Emma. |
Nessun commento:
Posta un commento